Scrivere: pratiche scolastiche ed esperienze creative
Italiano al Liceo
24 settembre e 5 novembre 2019
Notre offre de cours s’étoffe constamment
Aussi susceptible de vous intéresser :
in collaborazione con :
Destinatari
Insegnanti di liceo (italiano LS/L2, opzione specifica)
Scopi
La prima giornata formativa è dedicata, attraverso esempi concreti, alla riflessione sulle pratiche di scrittura nella scuola: quali obiettivi? cosa valutare? quali miglioramenti nella costruzione anche orale del discorso? La professoressa Angela Ferrari, in particolare, mostrerà una tipologia delle principali difficoltà di organizzazione del discorso scritto a partire da un corpus di testi scritti da allievi con italiano L1. Gli insegnanti sono invitati a riunire alcuni esempi di elaborati prodotti da allievi di italiano L2/LS e a sottoporli alla riflessione comune (laboratorio).
La seconda giornata è dedicata alla scrittura creativa e alla riflessione sullo spazio che può trovare nella didattica. Ci aiuterà in particolare lo scrittore Vanni Santoni, facendoci conoscere dall’interno il metodo di scrittura collettiva SIC e alcune sue possibili applicazioni: come insegnare a scrivere? Quali sono le letture più adatte per chi vuole scrivere seriamente? Anche questa giornata prevede una fase di laboratorio in cui potranno essere messe a confronto riflessioni ed esperienze personali.
Obiettivi
- Definire e valutare gli elementi della strutturazione del discorso scritto: segmentazione, gerarchizzazione, uso dei connettivi.
- Definire e valutare gli elementi della strutturazione del discorso orale: segmentazione, gerarchizzazione, uso dei connettivi, gestualità.
- Definire le condizioni e le modalità di approccio che definiscono l’esperienza della scrittura collettiva.
- Costruire delle sequenze didattiche mirate a migliorare le capacita di strutturazione e di pianificazione del discorso, scritto e orale.
Certificazione
Un attestato di partecipazione sarà consegnato ad ogni partecipante alla fine del corso.
Programma
Martedì 24 settembre 2019
- Problemi di testualità: dalla L1 alla L2, dalle medie al liceo
- La relazione: aspetti verbali e non verbali dell’orale scolastico
- La modalità interrogativa in prospettiva didattica: aspetti sintattici, prosodici e testuali
Martedì 5 novembre 2019
- “I consigli degli scrittori”. Un panorama su idee e suggerimenti degli scrittori sulla loro arte
- Come è nato e cosa ha realizzato il progetto di scrittura collettiva SIC
- Come insegnare a scrivere? Con quale metodo? Attraverso quali letture?
- Discussione, confronto di esperienze, prove di scrittura
Relatori
- Angela Ferrari, UNIBAS
- Rosanna Margonis-Pasinetti, HEP VD
- Letizia Lala, UNIL
- Vanni Santoni, scrittore
- Niccolò Scaffai, UNIL
Organizzazione
Corso organizzato in collaborazione
- Faculté des lettres, Université de Lausanne (UNIL)
- Haute école pédagogique du Canton de Vaud (HEP Vaud)
Comitato organizzativo
- Rosanna Margonis-Pasinetti, HEP VD
- Alberto Roncaccia, UNIL
- Niccolò Scaffai, UNIL
- Lorenzo Tomasin, UNIL
Responsabile accademico
- Alberto Roncaccia, UNIL
Informazioni pratiche
Luogo
Campus UNIL-EPFL, Lausanne
Date e orario
- martedì 24 settembre 2019, 8h30-16h15
- martedì 5 novembre 2019, 8h30-16h15
Iscrizione
Tassa d’iscrizione: CHF 400.- *
La formazione è gratuita per le/gli insegnanti e per le formatrici e i formatori DGEO, DGEP, SESAF, SPJ.
* montant mentionné à titre indicatif d’après celui de la dernière édition de cette formation
Termine d’iscrizione:
Inscriptions closes